Personaggi illustri padulesi del 900! Il cantautore Felice Mastrovito

 

Era il 1982 e la Svizzera era diventata la casa di moltissimi Italiani che cercavano fortuna all’estero. Tra i tanti padulesi emigrati, emergeva in campo musicale un ragazzo: Felice Mastrovito.

Felice era un cantautore che con grande tenacia e determinazione ebbe successo in terra elvetica grazie ad una canzone che ripercorreva le fasi dell’emigrazione italiana in Svizzera: “Figlio del Sud”.

Erano gli anni del post terremoto dell’Irpinia e quella canzone scosse gli animi degli emigranti. Il disco fu un successo,ebbe un boom di vendite. Per un lunghissimo periodo fu presente nella Italian Top Ten insieme a cantanti già noti e ancora più famosi.

Furono anni intensi per Felice che con altri 45 giri scalava ripetutamente le Hit. A metà degli anni 90 rientrò in Italia e purtroppo qui non riuscì a consolidare il successo che aveva raggiunto in Svizzera.

Alcuni anni fa, durante un viaggio di lavoro in Svizzera, io insieme ad alcuni colleghi andammo a cena in un ristorante Italiano di Zurigo. Il locale era alla moda, frequentato da tanti ragazzi italo-svizzeri e la musica che si ascoltava era italiana. Ad un tratto attira la mia attenzione la canzone in diffusione: “figlio del sud”.
A distanza di 20 anni quella canzona veniva ancora trasmessa in un locale di Zurigo. Orgoglioso, dissi ai miei colleghi che il cantante di quella canzone era del mio Paese.

Felice grazie a quella canzone ha dato voce e orgoglio a tanti italiani e padulesi che sono emigrati e che hanno fatto fortuna in Svizzera.

Morì prematuramente nel 2010.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e sMS

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona

L'immagine può contenere: 1 persona, bambino, sMS e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 1 persona, sMS

L'immagine può contenere: 11 persone, sMS e spazio all'aperto

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...