La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.

Sono trascorsi circa 60 anni dal terremoto del 21 agosto del 1962 e riaffiorano alla memoria alcune foto che ritraggono la ripresa della vita nei giorni e mesi successivi al terremoto. Negli spazi antistanti il Convento Francescano furono istallate delle baracche e 24 famiglie per molti anni successivi vi risiedettero. La vita familiare era più faticosa ma il senso di fratellanza si radicò così fortemente … Continua a leggere La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.

Un semplice invito a pranzo diventato un frammento della nostra storia. “143° Legione Sannita Clino Ricci”

Il Comandante della 143° Legione “Clino Ricci” Attilio Nachera, era nato a Patti, in provincia di Messina, il 9 gennaio 1895, Nachera partecipò alla grande guerra meritandosi una medaglia d’argento e riportando due ferite. Si iscrisse ai Fasci di Combattimento nel 1920 e fu fondatore e dirigente di vari Fasci messinesi. Nel 1930, con il grado di Seniore, fu assunto in servizio permanente al Comando … Continua a leggere Un semplice invito a pranzo diventato un frammento della nostra storia. “143° Legione Sannita Clino Ricci”