La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.

Sono trascorsi circa 60 anni dal terremoto del 21 agosto del 1962 e riaffiorano alla memoria alcune foto che ritraggono la ripresa della vita nei giorni e mesi successivi al terremoto. Negli spazi antistanti il Convento Francescano furono istallate delle baracche e 24 famiglie per molti anni successivi vi risiedettero. La vita familiare era più faticosa ma il senso di fratellanza si radicò così fortemente da formare una sola grande famiglia. Purtroppo le foto non sono nitide ma spero che qualcuno possa riconoscersi e descrivere le emozioni provate e vissute in quel tempo.

L’epicentro fu localizzato presso il Comune di Sant’Arcangelo Trimonte. Le principali scosse si verificarono alle ore 16:56, 18:30 e 19:09.

Il terremoto causò danni notevoli nell’area compresa fra Ariano Irpino ed i monti del Sannio. I centri più colpiti furono Sant’Arcangelo Trimonte, Melito Irpino, Casalbore , Molinara e Reino. In questi paesi oltre la metà degli edifici risultarono gravemente danneggiati con numerosi crolli parziali. Gli sfollati vennero allora alloggiati in tende o baracche su aree collinari poco distanti ove successivamente vennero fondati i nuovi centri abitati. I terremoti fecero in tutto 17 vittime e 16.000 senzatetto, mentre i comuni danneggiati furono 68.

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 4 persone, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe, notte e spazio al chiuso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...