
Collegio Serafico Sannita – Irpino – 1926.
Sono questi i futuri Missionari della Pace e del Bene nella Patria, nelle Colonie, nel Mondo. Continua a leggere Collegio Serafico Sannita – Irpino – 1926.
Sono questi i futuri Missionari della Pace e del Bene nella Patria, nelle Colonie, nel Mondo. Continua a leggere Collegio Serafico Sannita – Irpino – 1926.
Nel 1942 la posa della prima pietra della “Casa del Fanciullo”. Nel 1962 la distruzione dovuta al terremoto. Nel mezzo di questo periodo che va dalla costruzione della “Casa” alla distruzione della stessa, la popolazione padulese viveva il giardino del Palazzo Ducale con gli stessi sentimenti di oggi. La popolazione e le istituzioni erano parte integrante di una comunità di valori forti. Un giovane Padre … Continua a leggere La “Casa della madre e del Bambino”
Un’inedita immagine della Chiesa San Giovanni scattata il 30 agosto 1962, racconta l’emozione di una popolazione che si appresta ad accogliere il Presidente della Repubblica Antonio Segni. 9 giorni prima un violento terremoto aveva scosso gli animi di uomini donne e bambini e distrutto gran parte delle loro case. Il Presidente della Repubblica e le alte cariche dello Stato corrono in soccorso degli sfollati e … Continua a leggere IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ANTONIO SEGNI A PADULI – 30 agosto 1962.
Era il mese di luglio del 1896 e a Paduli si svolgeva il matrimonio di Elvira Marcarelli e Alfonso Falbo. Un articolo de “Il MATTINO” lo raccontava in maniera strabiliante. Dignitari e Nobili della Provincia partecipavano al sontuoso evento. Vestiti di “BROCCATO VERMILE E TRINE, ROUGE ANCIEN ET DENTELLES” ed ancora balli “GALOPS e QUADRILLES, LANCIERS E DANCINGS” e per finire un meraviglioso “LUNCH”. Questo … Continua a leggere Nozze di Provincia – Falbo Marcarelli
Sono trascorsi circa 60 anni dal terremoto del 21 agosto del 1962 e riaffiorano alla memoria alcune foto che ritraggono la ripresa della vita nei giorni e mesi successivi al terremoto. Negli spazi antistanti il Convento Francescano furono istallate delle baracche e 24 famiglie per molti anni successivi vi risiedettero. La vita familiare era più faticosa ma il senso di fratellanza si radicò così fortemente … Continua a leggere La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.
Il Comandante della 143° Legione “Clino Ricci” Attilio Nachera, era nato a Patti, in provincia di Messina, il 9 gennaio 1895, Nachera partecipò alla grande guerra meritandosi una medaglia d’argento e riportando due ferite. Si iscrisse ai Fasci di Combattimento nel 1920 e fu fondatore e dirigente di vari Fasci messinesi. Nel 1930, con il grado di Seniore, fu assunto in servizio permanente al Comando … Continua a leggere Un semplice invito a pranzo diventato un frammento della nostra storia. “143° Legione Sannita Clino Ricci”
Pochi mesi fa, in una mattina d’autunno dello scorso anno, insieme ad amici e colleghi di lavoro, muniti di tanto orgoglio e dedizione, abbiamo riportato all’antico splendore un giardino ricolmo di rovi di una casa abbandonata nel Centro Storico di Paduli. La storia narra che, fino alla metà del secolo scorso, quel giardino fosse stato il luogo in cui i Finanzieri della Brigata della Regia … Continua a leggere Nel periodico mensile del Corpo della Guardia di Finanza “Il Finanziere”, un omaggio a Paduli e alla sua gente!
La vita dei vicoli così com’era nei tempi passati, l’unione di una comunità legata da forti tradizioni e poi, persone, volti, sguardi fieri, sorrisi mancati e poi sorrisi. E’ la nascita di nuova speranza! Tantissimi auguri a tutti per un felice 2019. Continua a leggere 26.12.2018 Centro storico di Paduli “Quanno nascette ninno” Tradizione, arte e passione in movimento!
Paduli, 16.11.1924. Un ragazzo indossa l’uniforme della Regia Guardia di Finanza. E’ Gaetano Savinetti in posa con accanto sua sorella Angelina. Una semplice cartolina scritta con poche frasi che era capace di trasmettere sentimenti ed emozioni. Sono trascorsi quasi 100 anni da allora. Oggi ci sono le tecnologie… chi scrive più una cartolina? Continua a leggere Il Finanziere Gaetano Savinetti e la sorella Angelina.
“OGNI PROMESSA E’ UN DEBITO” Sono trascorsi 90 anni da quando sulla tomba di Clino venne eretto il mausoleo fascista alla memoria. Nel 1928, Ettore Botti, cugino ed amico più caro di Clino, fece scavare nel marmo una scritta che fino ad ieri era andata quasi persa. Da quasi quattro anni Clino non era più nel mondo dei vivi. Ma Clino, era più vivo che … Continua a leggere 90 anni dopo: CLINO RICCI.