Una Guardia di Frontiera: Il soldato Carmine Barbato

«Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell’ignoranza, come eravamo cresciuti noi della “generazione del Littorio”. Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta» Nuto Revelli Con le parole di Nuto Revelli, scrittore, Ufficiale degli Alpini e partigiano Italiano racconto la storia di … Continua a leggere Una Guardia di Frontiera: Il soldato Carmine Barbato

Un uomo nobile nell’animo e nelle gesta! Il dott. Prof. Giuseppe Verlingieri

Giuseppe nacque a Paduli l’11 maggio 1911 ed era figlio di Michele e Domenica Mazzeo. Studente modello, frequentò il Liceo classico e si laureò in Giurisprudenza nel 1933. Dopo aver conseguito la Laurea fu chiamato alle armi a prestare il servizio militare. Venne impiegato nel 4° Reggimento del Genio del Regio Esercito Italiano come radiotelegrafista ed interprete della lingua francese. Nel settembre del 1934 si … Continua a leggere Un uomo nobile nell’animo e nelle gesta! Il dott. Prof. Giuseppe Verlingieri

Un uomo padulese combattente nelle “Due Guerre Mondiali”: il soldato Raffaele Scudiero detto “mastro Raeder”.

  Raffaele nacque a Paduli l’8 dicembre 1898 da Giuseppe e Serafina Mastropietro. Era un muratore e a 19 anni, il 27 febbraio 1917 fu chiamato al fronte per combattere la Grande Guerra con il 93° Reggimento Fanteria. Dopo pochi mesi al fronte si ammalò ma non appena guarito fu rinviato a combattere con 3° Reparto Mitraglieri Fiat. Nel 1919 era a Fiume con la … Continua a leggere Un uomo padulese combattente nelle “Due Guerre Mondiali”: il soldato Raffaele Scudiero detto “mastro Raeder”.

L’Alpino padulese! Il Caporal Maggiore Michele Scaramuzzi

Michele nacque a Paduli l’11 luglio 1924, era figlio di Giovanni e Clementina Florio. Si arruolò come volontario il 5 dicembre 1941 nel I Reggimento di Artiglieria Alpina e la sua aspirazione era quella di diventare “sellaio” poiché la sua professione era quella di calzolaio. Il 19 agosto del 1942, con il suo Reggimento, partì per la campagna di Russia e purtroppo il 31 gennaio … Continua a leggere L’Alpino padulese! Il Caporal Maggiore Michele Scaramuzzi

Un evento straordinario: “la benedizione dell’icona della Madonna del Soccorso” legata ad una bellissima storia d’amore.

Il 15 settembre 2017, la nostra comunità, ha vissuto un evento che resterà nella memoria storica del nostro paese. Grazie alla devozione di tante persone e al sostegno di una benefattrice, è stata restituita al paese, l’immagine della Madonna del Soccorso. La stessa è ubicata sotto la volta di Sant’Antonio Abate nel centro storico di Paduli. Alla cerimonia della benedizione sono state presenti le autorità … Continua a leggere Un evento straordinario: “la benedizione dell’icona della Madonna del Soccorso” legata ad una bellissima storia d’amore.

Personaggi illustri del 900! Dott. Rocco Ranaldo – Sindaco di Paduli 1960 – 1975

Nacque a Paduli il 14 maggio 1929, dopo i primi studi da autodidatta – con l’aiuto amorevole di un autentico maestro Don Francesco Addonizio insigne sacerdote di Sant’Arcangelo Trimonte dove quotidianamente, e non senza disagio, si recava – frequentò il Liceo “La Salle” formandosi alla scuola dei Fratelli Cristiani di Benevento e si iscrisse,poi, all’Università di Napoli dove si laureò in Medicina e Chirurgia. Medico … Continua a leggere Personaggi illustri del 900! Dott. Rocco Ranaldo – Sindaco di Paduli 1960 – 1975

Personaggi illustri padulesi del 900! Tenente Osvaldo Follo

Osvaldo nacque a Paduli il 29 agosto 1894. Era il fratello dell’eroe di guerra “Tenente Alfonso Follo” caduto in battaglia. Fu volontario nella Grande Guerra e fu insignito nel 1923 della Medaglia di bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione: “Follo Osvaldo, Sottotenente 40 Reggimento Fanteria – In vari combattimenti dimostrò coraggio e sprezzo del pericolo, rimanendo ferito. Tornato al fronte, durante l’attacco di … Continua a leggere Personaggi illustri padulesi del 900! Tenente Osvaldo Follo

Personaggi illustri: Ten. Vincenzo Brancaccio

Purtroppo di lui poche notizie sono state trovate. Era nato a Caserta nel 1897 e sposò Elvira Follo. Elvira era la sorella del Tenente Alfonso Follo, eroe della Grande Guerra caduto in battaglia e del Tenente Osvaldo Follo. Vincenzo morì a causa di una polmonite nel 1933 quando il figlio Aldo aveva solo 1 anno. Fu insignito della medaglia di bronzo al Valor Militare nel … Continua a leggere Personaggi illustri: Ten. Vincenzo Brancaccio

Personaggi illustri! Il Dott. Antonio Acerra

Personaggi illustri! Dott. Antonio Acerra. Era un medico e non era nato a Paduli, sposò Elvira Follo, sorella del Tenente Alfonso Follo caduto nella Grande Guerra. Divenne padulese d’adozione e quando morì nel 1956 soddisfò il suo desiderio di restare a Paduli per sempre. In questa foto scattata nella piazza sono immortalati Ninì Longo, il Dott. Antonio Acerra, il Ten. Alfredo Lonardo, Aldo Brancaccio da … Continua a leggere Personaggi illustri! Il Dott. Antonio Acerra