Il 15 settembre 2017, la nostra comunità, ha vissuto un evento che resterà nella memoria storica del nostro paese.
Grazie alla devozione di tante persone e al sostegno di una benefattrice, è stata restituita al paese, l’immagine della Madonna del Soccorso.
La stessa è ubicata sotto la volta di Sant’Antonio Abate nel centro storico di Paduli.
Alla cerimonia della benedizione sono state presenti le autorità ecclesiastiche, politiche e tanti cittadini.
Ci ha onorato della sua presenza il Senatore Francesco Colucci, Segretario del Senato della Repubblica con la sua famiglia.
Il Senatore, nel salutare la popolazione, ha voluto ricordare i tanti emigrati padulesi, che nel corso del tempo, hanno lasciato la propria terra, ma che nel loro cuore non l’hanno mai dimenticata. Ha sottolineato, inoltre, l’importanza dell’unità sociale per creare una speranza per la nostra e le future generazioni.
L’augurio è che da piccoli gesti possa risvegliarsi e diffondersi in tutti noi “l’orgoglio padulese”.
Sull’origine di questa icona, la leggenda narra che un soldato ferito in guerra, fu curato da una famiglia di Paduli e questi, per ringraziare la Madonna, per la vita risparmiata, dipinse questa immagine.
Da una traccia trovata negli archivi, si evince che, probabilmente il soldato protagonista di questa storia, era un soldato Austro-Ungarico di nome Karel Zeman.
Karel fu ferito in battaglia al fronte durante la I Guerra Mondiale e fu catturato dagli Italiani. Fu prima curato all’Ospedale da campo di Monfalcone ed in seguito, dal 4 ottobre 1917 al 15 aprile 1918, fu portato e curato a Paduli.
Particolare coincidenza è che quest’anno, ricorre il centenario (1917 – 2017) della straordinaria storia di amore che ha visto protagonista la popolazione padulese.