Il Generale di Brigata Giuseppe Aurelio Trombetti

Nacque a Paduli il 25 giugno del 1895. Divenne Ufficiale di Fanteria del Regio Esercito Italiano e durante la guerra rimase invalido. Prestò successivamente servizio presso il Ministero della Guerra. E’ stato Professore di Stenografia con una predilizione nel campo Militare.  Nel 1937 era Rappresentante del Regio Esercito Italiano nella Commissione Suprema di Difesa. Tra gli altri incarichi, ebbe per diverso tempo, quello della ripresa … Continua a leggere Il Generale di Brigata Giuseppe Aurelio Trombetti

 Caporale Vincenzo Alfieri

Vincenzo nacque a Paduli il 18 ottobre 1889 da Eduardo e M. Giuseppina Tekaritz ed era un sarto. Nel 1915 fu chiamato alle armi e fu assegnato prima all’11° Distaccamento di Sussistenza di Taranto e poi successivamente con il grado di Caporal Maggiore dal 7 febbraio 1917 all’Autodrappello Truppe Intendenza Speciale A. M. Taranto. All’alba del 15 febbraio 1917 partì a bordo del Piroscafo MINAS … Continua a leggere  Caporale Vincenzo Alfieri

Tenente Alfonso FOLLO

Alfonso nacque a Paduli il 14 luglio 1892. Era figlio di Michele e Maria D’Aniello e subito dopo il diploma, il 1° novembre 1912 fu avviato come Allievo Ufficiale alla Scuola Ufficiali del Regio Esercito Italiano. A causa di problemi di salute fu messo in convalescenza e rientrò in servizio solo il 31 marzo del 1914. Il 31 agosto del 1914 fu promosso Sergente ed … Continua a leggere Tenente Alfonso FOLLO

Soldato Pellegrino Melillo

Pellegrino nacque a Paduli il 25 aprile 1891 ed era figlio di Francesco Saverio e Lucia Messere. Era un umile contadino emigrato nel 1911 a New York(USA) in cerca di fortuna. Fu chiamato alle armi nel 1911 ma non si presentò al Distretto Militare di Benevento perché emigrato. Il 1° giugno del 1912 fu dichiarato disertore e denunciato presso il Tribunale Militare di Napoli. Il … Continua a leggere Soldato Pellegrino Melillo

Finanziere Vincenzo IORIO

Vincenzo nacque a Paduli il 6 luglio 1892 ed era figlio di Salvatore e Raffaella Truglia. Si arruolò nella Regia Guardia di Finanza il 15 febbraio del 1911 e prestò servizio nella Legione Allievi di Roma fino al 14 febbraio 1914 quando fu congedato per fine ferma triennale. Richiamato in servizio il 4 dicembre del 1914 fu prima inviato per un corso di addestramento al … Continua a leggere Finanziere Vincenzo IORIO

Sergente Michele D’Alessandro

Michele nacque a Paduli il 27 gennaio 1893 ed era figlio di Angelo Pellegrino e di Anna De Vivo. Si arruolò nel 57° Reggimento Fanteria il 1° novembre del 1913 ed il 30 novembre del 1914 fu promosso Caporale di contabilità. Il 22 maggio del 1915 raggiunse la zona di guerra ed il 31 ottobre 1915 fu promosso Sergente di contabilità. Morì valorosamente in battaglia … Continua a leggere Sergente Michele D’Alessandro

 I prigionieri di guerra padulesi

Soldato Luigi Bozzella Soldato Nicola Mandato Soldato Domenico Martino Soldato Giovanni Mazzeo Soldato Giuseppantonio Petroccia Soldato Francesco Riccio La storia dei prigionieri italiani è molto triste. Sui loro fogli matricolari non è presente il motivo del decesso e alcuni tra loro morirono di fame e di malattia perché il Regio Esercito Italiano li considerava traditori. Non rispettando le convenzioni internazionali, il Regio Esercito Italiano, non … Continua a leggere  I prigionieri di guerra padulesi

Feliciano Botti

Di Feliciano non si hanno tante notizie, sappiamo che era un soldato e aveva servito la Patria anche come Sindaco di Paduli tra il 1915 ed il 1916. Erano i primi anni della “Grande Guerra” ed il suo compito, in qualità di rappresentante del Governo e Capo del Comune, era anche quello di portare le dolorose ambasciate che annunciavano alle famiglie la perdita dei propri … Continua a leggere Feliciano Botti