Sergente Michele D’Alessandro

Michele nacque a Paduli il 27 gennaio 1893 ed era figlio di Angelo Pellegrino e di Anna De Vivo. Si arruolò nel 57° Reggimento Fanteria il 1° novembre del 1913 ed il 30 novembre del 1914 fu promosso Caporale di contabilità. Il 22 maggio del 1915 raggiunse la zona di guerra ed il 31 ottobre 1915 fu promosso Sergente di contabilità. Morì valorosamente in battaglia il 27 marzo 1916 a Podgora.
E’ stato insignito di due medaglie: La medaglia interalleata della vittoria e la medaglia commemorativa della guerra 15-18.

Nel Museo del Risorgimento di Roma è custodito un ritaglio di un giornale del 1916 che descrive Michele così:

“In un combattimento del 27 scorso mese, cadeva mortalmente colpito da una granata austriaca il valoroso sergente D’Alessandro Michele del… Fanteria. Era al fronte da circa nove mesi, ed aveva preso parte a numerosi fatti d’arme distinguendosi per il suo indomito coraggio. Ottenne nello scorso febbraio una breve licenza, in cui doveva dar l’ultimo abbraccio ai genitori che lo adoravano. E partì senza rimpianto, fiero anzi, nella spensieratezza serena della gioventù, di riconsacrare col suo sacrificio le terre profanate dai barbari. Nelle lettere che inviava agli amici vibrava alto il sentimento patrio, ed il desiderio sconfinato ed ardente di vedere, nel giorno non lontano del trionfo, Trieste redenta porgere la sua pura fronte al sacro bacio di Roma. Rileggo queste belle parole con dolore e con fierezza:

La tua lettera l’ho letta con gioia grandissima. Ricevere lettere dai cari amici lontani è per me un sollievo, perché penso che voi mi volete sempre bene. Si accosta a gran passi l’inverno, le gigantesche montagne si rivestono d’un manto bianco e fa un freddo enorme; tuttavia il tuo amico saprà resistere a tutti i disagi al solo bene inseparabile del Re e della nostra cara patria. Come son contento quando ho l’occasione di trovarmi in qualche combattimento! Quale coraggio, quale forza spartana io acquisto allora! Scrivimi sempre ed affettuosamente
Michele D’Alessandro

Sentimenti sublimi, degni di lui, della sua fede nel destino della patria, della sua fiera gioventù. Che il suo ricordo infiammi e rianimi quelli che rimangono, come la sua sicura fede lo riscaldava tra l’insidie e le nevi.
Paduli è fiera di lui. Perché egli ha compiuto tutto intero il sacrificio, ha spezzato la sua vita fervida e pura sull’ara della Patria. Il paese che già altri nobili figli ha visto cadere al piombo infame degli impiccatori, si raccoglie a celebrare la virtù degli estinti come una gloria sacra ed augusta. E Michele D’Alessandro lascia dietro si se un infinito rimpianto. Tutti apprezzavano la sua indole sincera e buona, il suo ingegno, la sua tenacia, le sue virtù non comuni. Ma io, che ho trascorso con lui le ore più belle e serene della gioventù, le ore gaie accese da fervido entusiasmo, le ore tristi ed oscure, le ore di travaglio assiduo e tenace, sento più di altri la sua dolorosa scomparsa. E’ nella profonda tristezza dell’ora mi assale la irremeabile onda dei giorni perduti, a cui è legata l’immagine cara dell’estinto. Possa la sua memoria sacra, il rimpianto per la giovane vita spezzata, essere di incitamento a tutti gli altri valorosi che combattono per una sacra idea. Ai genitori dolenti vada, questo conforto, l’espressione più alta del nostro dolore, e dell’intera cittadinanza.
Michele D’Alessandro merita questo unanime compianto per le doti rare del suo nobile cuore. Sia di conforto il sapere ch’egli è caduto con petto rivolto al nemico, mentre combatteva generosamente per la Patria.
Antonio Caropreso”

Aveva solo 23 anni quando ha donato la sua vita alla Patria. La sua morte non è stata vana. Sebbene abbiamo soltanto una vita, la storia ed i ricordi possono regalarci l’immortalità.

Le immagini mostrano un articolo dell’Eco della Stampa del 1916 ed il foglio matricolare di Michele.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...