La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.

Sono trascorsi circa 60 anni dal terremoto del 21 agosto del 1962 e riaffiorano alla memoria alcune foto che ritraggono la ripresa della vita nei giorni e mesi successivi al terremoto. Negli spazi antistanti il Convento Francescano furono istallate delle baracche e 24 famiglie per molti anni successivi vi risiedettero. La vita familiare era più faticosa ma il senso di fratellanza si radicò così fortemente … Continua a leggere La vita nelle baracche costruite dopo il terremoto del 1962 negli spazi antistanti il Convento Francescano.

26.12.2018 Centro storico di Paduli “Quanno nascette ninno” Tradizione, arte e passione in movimento!

La vita dei vicoli così com’era nei tempi passati, l’unione di una comunità legata da forti tradizioni e poi, persone, volti, sguardi fieri, sorrisi mancati e poi sorrisi. E’ la nascita di nuova speranza! Tantissimi auguri a tutti per un felice 2019.       Continua a leggere 26.12.2018 Centro storico di Paduli “Quanno nascette ninno” Tradizione, arte e passione in movimento!

Un pezzo di storia! “Colonia Pedemontana Clino Ricci”, ex Convento dei Cappuccini di Montesarchio.

Il convento dedicato a Maria SS. di Costantinopoli, conosciuto da tutti come il “Convento dei Cappuccini” di Montesarchio, fu costruito nel 1577 e fu consacrato e reso solenne dal Cardinale Orsini il 27 settembre 1687. Nel 1926, l’immobile fu destinato a Colonia Montana intitolandola a Clino Ricci. Durante la II Guerra Mondiale, fu utilizzato come ospedale e poi abbandonato. Continua a leggere Un pezzo di storia! “Colonia Pedemontana Clino Ricci”, ex Convento dei Cappuccini di Montesarchio.

L’emigrazione in Brasile tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento.

Alcuni Padulesi nei primi anni ’50 emigrarono in Brasile in cerca di fortuna. La prima grande emigrazione Italiana avvenne tra il 1870 ed il 1925, seguita da un secondo afflusso che caratterizzò gli anni compresi tra il 1950 ed il 1960. Il Brasile era un forte polo d’attrazione per gli immigrati Italiani. Qui infatti, gli Italiani trovarono la liquidità che in Italia scarseggiava e lavorarono … Continua a leggere L’emigrazione in Brasile tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento.