Il Sottotenente Nicola Petroccia

Nicola nacque a Paduli l’8 novembre 1917 ed era figlio di Rocco e Teresa Pelosi. Era uno studente modello e dopo aver frequentato il Liceo classico, nel 1938 si iscrisse alla facoltà di Ingegneria presso la Regia Università di Napoli. Il 16 marzo del 1939 non gli fu più possibile rimandare la Leva Militare e fu ammesso a frequentare il corso Allievi Ufficiali di Complemento nel Genio del Regio Esercito Italiano.
Nel 1940 frequentò i corsi di Applicazione a Pavia.
Durante la II guerra mondiale, fu impiegato come Ufficiale del Genio nel territorio Russo.
Di lui non si è mai saputo più nulla. Alcuni anni dopo i Carabinieri di Paduli in una nota dichiararono che era stato disperso in guerra sul fronte russo.

I ragazzi padulesi che durante le due guerre rivestirono i gradi di Ufficiali di Complemento delle varie forze armate, appartenevano alla borghesia del posto. Erano sempre studenti ed avevano dei forti valori morali.
Il coraggio, la disciplina, l’obbedienza, il patriottismo e lo spirito di sacrificio erano le basi del proprio stile di vita.
Dopo un breve periodo di studio militare si trovavano a svolgere una essenziale funzione di cerniera tra i gradi superiori e i semplici soldati. Spettava a loro, che si trovavano a capo di un plotone o di una compagnia, condurre le truppe fuori dalle trincee negli assalti, facendo leva non solo sulla disciplina ma anche su quel rapporto di complicità che si consolidava nel tempo e che nei soldati alimentava la stima nei confronti del proprio tenente. Proprio perché erano impiegati nelle prime linee, gli ufficiali di complemento diedero un tributo in termini di morti e feriti molto più alto di quello degli ufficiali di carriera, che ricoprivano i gradi più elevati e si trovavano su posizioni più arretrate o anche lontane dal fronte.

L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi e spazio all'aperto

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Un pensiero su “Il Sottotenente Nicola Petroccia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...