Era un medico e fu sindaco di Paduli dal 1902 al 1907 e successivamente Podestà dal 1931 al 1933.
Personalità carismatica e ben voluta da tutta la comunità, fu per alcuni anni consigliere della Deputazione Provinciale di Benevento. Aveva spostato Giulia Perret, figlia di Vincenzo Perret, che a sua volta era stato sindaco di Paduli nel 1888. Dalla loro unione nacquero 3 figli, Vincenzo (1889), Antonio (1893) e Giulio (1897). Vincenzo seguì le orme del padre e divenne medico. Nel corso della prima metà del 900, fu un importante medico specializzato nelle malattie veneree. Sposò Olga Perrelli dalla quale ebbe un figlio che chiamarono Ninì. Olga non sopravvisse al parto. Ninì ha vissuto nella nostra comunità fino alla sua morte. Antonio fu volontario nella “Grande Guerra” e morì in battaglia nel 1916 . Giulio, l’ultimo dei fratelli, seguì le orme del fratello soldato Antonio e nel corso della sua vita, divenne Colonnello del Regio Esercito Italiano. Giulio ebbe un figlio, Nino che divenne Ingegnere nucleare, ma la sua vita fu stroncata in un tragico incidente a Milano nei primi anni 60 dello scorso secolo. Al dott. Gaetano Longo, il Comune di Paduli ha dedicato una strada, in ricordo dell’uomo e della sua opera per la comunità. La sua casa è stata completamente ristrutturata e non utilizzata.
Le immagini mostrano il dott. Gaetano Longo, seduto davanti la soglia di casa con in braccio un gallo. Alla sua destra in nipote Ninì ed alla sua sinistra il figlio Vincenzo.
Le altre foto sono del Dott. Vincenzo Longo e della moglie Olga Perrelli.
Le ultime foto riproducono Gaetano Longo in un dipinto del Maestro Sangiorgese Nicola Ciletti.