LA BRIGATA DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA DI PADULI (BN)

Sono trascorsi ormai più di 75 anni da quando un Finanziere ha varcato le soglie di questa caserma. Una casa imponente situata su un’altura del centro storico di Paduli che guarda la valle del Tammaro. Vari ingressi sulla “Salita del Leone”, grandi portoni d’ingresso sorretti da grandi archi in pietra scolpiti, stanze piccole e stanze imponenti, grotte, terrazze ed un grande giardino che guarda Pietrecina .

Più volte nel corso dei secoli la struttura è stata adibita a caserma militare, nel XVIII secolo era stata sede dell’esercito napoletano e nel Regno d’Italia, sede della Brigata del Regio Corpo della Guardia di Finanza.

Di quanti finanzieri l’abitassero, al momento non lo sappiamo ma insieme a Giovanni Rosato stiamo cercando quante più informazioni possibili per ricostruirne la storia del ‘900.

Uno degli ultimi Finanzieri ad aver prestato servizio presso la Brigata è stato Giuseppe De Lucia, caduto valorosamente nel corso della II guerra mondiale in Montenegro nel 1943. La struttura è rimasta abbandonata negli ultimi 40 anni, ma ancora oggi conserva le tracce del suo passato. Celle, Corpo di Guardia, feritoie per moschetti, mensa e alcuni cimeli, ne testimoniano il passaggio militare.

Questa struttura e chi l’ha abitata fa parte della storia della nostra comunità e ne testimonia ancora una volta, il fatto che il Comune di Paduli, nel corso del tempo, sia stato un importante centro culturale.

Per noi finanzieri scoprire che è stata sede di una Caserma della Regia Guardia di Finanza ci ha riempito d’orgoglio il cuore e quando siamo entrati la prima volta per vederne le condizioni, una scintilla ha pervaso i nostri cuori e ha fatto scattare la volontà di risistemarla per onorare quei finanzieri che l’hanno vissuta nel secolo scorso.

Forti di volontà e muniti di attrezzi da lavoro, con l’autorizzazione dell’attuale proprietario, il notaio Ambrogio Romano di Benevento, ci siamo adoperati a risistemare il grande giardino sepolto da fitte sterpaglie.

Tanti Finanzieri in servizio ed in congedo si sono adoperati per onorare i Finanzieri che hanno vissuto questo luogo. Tanti amici hanno partecipato con la loro opera.

Il maresciallo in congedo Luigi D’Aloia di Benevento, ha donato una pietra con una targa in “Memoria dei finanzieri di ogni tempo” e tutti insieme abbiamo piantato un albero di ulivo in segno di pace.

Il presidente dell’Anfi di Benevento, Il Brigadiere Capoi in congedo Albano Autore, ha testimoniato l’affetto dei tanti Finanzieri in congedo e portato il loro saluto.

Alle ore 12.00 Padre Antonio Pirozzolo ha benedetto la pietra e la pianta d’ulivo e L’ing. Alessandro De Lucia ha letto la “Preghiera del Finanziere” per ricordare il nonno Giuseppe.

Una semplice iniziativa nata senza un programma ben preciso ma con una sola volontà: ricostruire la memoria storica e onorare la memoria di quei finanzieri che in ogni tempo hanno servito la patria.

E’ stato un grande esperimento sociale che ci ha visto instancabilmente tutti uniti e che  auspichiamo possa diventare precursore di simili iniziative su tutto il territorio nazionale.

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: albero, spazio all'aperto e natura

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

L'immagine può contenere: spazio all'aperto e natura

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi, bambino, pianta, albero, spazio all'aperto e natura

L'immagine può contenere: una o più persone, albero, pianta, spazio all'aperto e natura

L'immagine può contenere: una o più persone, albero, pianta, spazio all'aperto e natura

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi, spazio all'aperto e natura

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Claudio Mainiero, persone che sorridono, persone in piedi e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: 3 persone, tra cui Rino Lmg, persone che sorridono, persone in piedi, albero, spazio all'aperto e natura

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...