Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

Con immensa gioia, ho trascorso il pomeriggio di ieri 14 Febbraio 2018 in compagnia della Professoressa Anna Maria Trombetti.

Era mio desiderio conoscerla perché sapevo che poteva offrire un’importante testimonianza della vita Padulese nella metà del ‘900. Abbiamo parlato a lungo dei suoi avi e del suo papà. Il suo papà, il dott. Ugo Trombetti era lo stenografo di Benito Mussolini, un uomo forte, capace di tenere testa al Duce tanto che quando sua eccellenza chiedeva: Chi ha scritto questo pezzo? gli veniva risposto: Trombetti!, il Duce stesso ordinava di pubblicare il testo senza censura.

Abbiamo parlato di stenografia, l’arte di scrivere in maniera veloce attraverso i simboli, le abbreviazioni, i segni e di come il papà le abbia trasmesso questa passione, straordinariamente unica, capace di racchiudere in poche linee pensieri così intensi da restare incomprensibili alla maggior parte dei lettori.

Anna Maria, Romana di nascita, si era trasferita a Paduli per amore di un giovane avvocato, Giulio Abati.
Alcuni suoi ricordi mi hanno strappato sorrisi e riflessioni.
Dal racconto di una semplice domanda che le fu posta, da parte di un’anziana donna padulese: A chi appartenit! e lei che rispose incredula: A me stessa!; al ricordo del dott. Gaetano Longo, figura minuta ed integerrima che, quando suo figlio Giulio, Colonnello del Regio Esercito Italiano, si presentò a Paduli con la moglie ed il figlioletto per farglieli conoscere, li lasciò per una notte al gelo, davanti la soglia di casa perché la moglie Ica, era austriaca. Nel cuore del vecchio padre, l’amore per il figlio Antonio, morto più di trenta anni prima nella Grande Guerra, aveva lasciato un dolore incolmabile tanto da non sopportare la presenza di un’austriaca a casa sua.

E’ stato un pomeriggio inteso, che resterà indelebilmente impresso dentro di me.

Le foto che seguono raffigurano la famiglia del dott. Francesco Trombetti nei primi anni del 900 a Roma. A centro, Il dott. Ugo ed il futuro Generale Giuseppe Aurelio.

Particolare emozione riserva la cartolina inviata al fronte di guerra dal papà al giovane sottotenente Ugo, soldato che per le sue gesta eroiche nella Grande Guerra, sarà insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Un pensiero che ogni padre dovrebbe dedicare ai propri figli:

“A mio figlio Ugo che io desidero avere sempre con me perché formi la felicità della mia vita”.

Grazie Anna Maria, mi hai reso felice.

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi

L'immagine può contenere: 1 persona

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Un pensiero su “Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

  1. La Professoressa Anna Maria Trombetti, l’ho conosciuta di persona per un periodo relativamente lungo, è una signora con un carattere deciso che inonda con le sue conoscenze di storia, arte e stornelli.
    Merita ascolto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...