LA BRIGATA DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA DI PADULI (BN)

Sono trascorsi ormai più di 75 anni da quando un Finanziere ha varcato le soglie di questa caserma. Una casa imponente situata su un’altura del centro storico di Paduli che guarda la valle del Tammaro. Vari ingressi sulla “Salita del Leone”, grandi portoni d’ingresso sorretti da grandi archi in pietra scolpiti, stanze piccole e stanze imponenti, grotte, terrazze ed un grande giardino che guarda Pietrecina … Continua a leggere LA BRIGATA DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA DI PADULI (BN)

Il diploma di Laurea del dott. Giuseppe Falbo

Quando in nome di un Re venivi insignito del titolo di dottore. Ferdinando di Borbone, Re del Regno delle due Sicilie, nomina Giuseppe Falbo di Paduli, dottore della Napoletana Studiorum Universitas. Correva la “Primavera dei Popoli” ed un ragazzo padulese frequentava l’Università Napoletana. Di lui non ci sono tracce negli archivi. Solo questo diploma di Laurea e che è stato sindaco del paese tra il … Continua a leggere Il diploma di Laurea del dott. Giuseppe Falbo

Il Finanziere Giuseppe De Lucia

Raccontare la storia personale di questo ragazzo mi riempie di orgoglio. Sono trascorsi ormai 75 anni dalla sua morte ed oggi grazie al nipote Pino De Lucia la sua storia ritorna nella memoria collettiva. Personalmente mi sento in qualche modo legato a lui, sia per l’uniforme che orgogliosamente indosso da oltre venti anni, sia perché ha combattuto nel corso della II Guerra Mondiale in un … Continua a leggere Il Finanziere Giuseppe De Lucia

Le festività religiose

La storia di un popolo che non si ferma e che riscrive le pagine del suo passato attraverso i ricordi. Le immagini che seguono rappresentano emozioni e sentimenti di persone che hanno vissuto a mio avviso le pagine più belle della storia della nostra comunità. Negli anni 40, i novizi del collegio serafico e l’Associazione alla Congrega del Santissimo Sacramento, davano un senso mistico al … Continua a leggere Le festività religiose

La “CARTA DI PASSAGGIO” nel Regno delle Due Sicilie

Prima della Convenzione di Schengen, prima della Repubblica Italiana e prima del Regno d’Italia per poter circolare liberamente nel Regno delle due Sicilie, occorreva esporre alle pattuglie di Gendarmeria in servizio sul territorio, “LA CARTA DI PASSAGGIO”. Se non si era in possesso di tal documento si era ritenuti clandestini e si veniva imprigionati. Era il 1855 e ad Achille Marcarelli figlio di Nicola, padulese … Continua a leggere La “CARTA DI PASSAGGIO” nel Regno delle Due Sicilie

THOMAS P. DI NAPOLI

“Io sono molto molto orgoglioso delle mie origini e adesso che sono cresciuto riesco ad apprezzarle maggiormente. Tutti i miei nonni hanno origini italiane. Tre dei miei nonni sono nati in Italia. I genitori di mia madre sono nati in un piccolo paesino in provincia di Avellino, Sturno. La mia famiglia ha sempre creduto nel concetto di comunità allargata. Personalmente penso che i valori fondamentali … Continua a leggere THOMAS P. DI NAPOLI

Quando esisteva solo una cartolina postale per comunicare con il mondo!

Quando non esistevano altri mezzi di comunicazione veloci ed una semplice cartolina postale ti univa con il resto del mondo. Oggi è possibile ordinare qualsiasi cosa attraverso la rete internet, ma 100 anni fa, le richieste di prodotti non presenti nel proprio territorio erano solite partire tramite posta. Nelle immagini che seguono, alcune cartoline postali della fine dell’800 descrivono in maniera molto curiosa gli ordini … Continua a leggere Quando esisteva solo una cartolina postale per comunicare con il mondo!

IL RICREATORIO FESTIVO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI

“IL RICREATORIO FESTIVO” Era il 1899 ed anche a Paduli, come in gran parte d’Italia, per volontà dei Frati Minori Francescani, nasceva il ricreatorio festivo. L’obiettivo era di “sottrarre nei giorni festivi i giovinetti ai pericoli dell’ozio e dé cattivi esempi”.  I Frati accoglievano i bambini tra i sette e i dieci anni per svolgere tante attività ludiche e sportive quali il tiro a segno, … Continua a leggere IL RICREATORIO FESTIVO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI