LETTERE DALLA PRIGIONIA! WWII

SAPPIAMO TUTTI COME FINI’ PER L’ITALIA! Quando Mussolini pronunciò queste parole, gli italiani presenti a piazza Venezia, il 10 giugno del 1940 andarono in delirio! 450.000 mila morti fra militari e civili, circa 320.000 militari feriti, congelati, mutilati ed invalidi sui vari fronti. I militari fatti prigionieri dalle forze anglo-americane durante il periodo tra il 1940 ed il 1943 furono circa 621.000. E fra questi … Continua a leggere LETTERE DALLA PRIGIONIA! WWII

Il Console Clino Ricci marcia su Roma!

Era il 1921 ed il 15 maggio si svolgevano le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati del Regno d’Italia. Clino Ricci era ritornato a Napoli da Fiume ed era impegnato a discutere la sua tesi di laurea in giurisprudenza. Scrive una breve lettera a Fiore Caturano, suo amico e commilitone dove traspare il suo stato d’animo: «Sono in una crisi spirituale che forse … Continua a leggere Il Console Clino Ricci marcia su Roma!

In ricordo di Padre Erminio Colella da Vallata, una vita vissuta a Paduli in odor di santità!

Ha vissuto gran parte della sua vita nell’antico Convento Francescano di Paduli. Era nato a Napoli il 18 ottobre 1823 da Nicola e Maria Paletta. Il papà Nicola era un affermato medico originario di Vallata. Nicola non ebbe una lunga vita e a causa di una malattia morì quando Ernesto, che sarebbe diventato poi Padre Erminio, era ancora adolescente. La famiglia ritornò a vivere a … Continua a leggere In ricordo di Padre Erminio Colella da Vallata, una vita vissuta a Paduli in odor di santità!

UNA STORIA RICCA DI SUCCESSI CHE PARTE DA PADULI!  Personaggi illustri padulesi del 900! L’avvocato Ettore Botti.

Da alcuni mesi, io e Giovanni Rosato, ogni qual volta ci rechiamo al cimitero alla scoperta di un nuovo nome di un padulese dimenticato, ci imbattiamo nella tomba di Feliciano Botti. Botti è un nome quasi sconosciuto per la maggior parte della popolazione. Dagli Archivi di Stato è emerso soltanto che Feliciano era stato un militare e che con lo scoppio della “Grande Guerra”, tra … Continua a leggere UNA STORIA RICCA DI SUCCESSI CHE PARTE DA PADULI!  Personaggi illustri padulesi del 900! L’avvocato Ettore Botti.

Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

Con immensa gioia, ho trascorso il pomeriggio di ieri 14 Febbraio 2018 in compagnia della Professoressa Anna Maria Trombetti. Era mio desiderio conoscerla perché sapevo che poteva offrire un’importante testimonianza della vita Padulese nella metà del ‘900. Abbiamo parlato a lungo dei suoi avi e del suo papà. Il suo papà, il dott. Ugo Trombetti era lo stenografo di Benito Mussolini, un uomo forte, capace di … Continua a leggere Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

Il martire senza altare

Un meraviglioso scritto del Console Clino Ricci del Luglio 1924. “Il martire senza altare. In un recente mattino di luglio, a Pietrelcina, un contadino è stato abbattuto dal sole sui covoni del grano. Otto giovani figli erano la robusta corona della sua non lunga vita: e le valide braccia gli avevano conquistato anche una agiatezza che forse gli consentiva il riposo. Ma il Caduto apparteneva … Continua a leggere Il martire senza altare

Personaggi illustri padulesi del 900! Il dott. Raffaele Limongelli

Sono trascorsi ormai quasi 50 anni dalla sua morte e sento il dovere morale di ricordare un padulese che lontano dagli onori, ha sacrificato la sua intera vita per il prossimo. Raffaele nacque a Paduli il 2 giugno 1906. Fu uno studente modello e divenne ben presto medico condotto. Durante la II guerra mondiale fu arruolato come medico nel Regio Esercito Italiano, partì per la … Continua a leggere Personaggi illustri padulesi del 900! Il dott. Raffaele Limongelli

La costruzione del Ponte Valentino

Correva l’anno 1896, cambiamenti importanti erano in corso per la diffusione del benessere sociale. Strade, rete idrica ed illuminazione, pian piano entravano a far parte della vita della Comunità. Uno straordinario documento firmato dal Sindaco del Comune di Paduli, Giuseppe Falbo (1896 – 1902) ritorna in possesso della nostra comunità. Giuseppe Falbo di proprio pugno, scrive al Prefetto di Benevento per autorizzare l’esproprio del terreno dove … Continua a leggere La costruzione del Ponte Valentino

Il Soldato Pietro Martino

Martire in Grecia pochi giorni prima dell’armistizio di Cassibile dell’8 settembre 1943. Pietro nacque a Paduli il 14 febbraio 1922 da Raffaele e Maria Cristina Chiuchiolo. Era un contadino ed il 19 gennaio 1942 fu arruolato nel 9° Reggimento Fanteria Bari. Il 18 novembre 1942 fu inviato a combattere nei Balcani per la “Campagna di Grecia” e poco meno di un anno dopo, il 22 … Continua a leggere Il Soldato Pietro Martino