Personaggi illustri! Il Dott. Antonio Acerra

Personaggi illustri! Dott. Antonio Acerra. Era un medico e non era nato a Paduli, sposò Elvira Follo, sorella del Tenente Alfonso Follo caduto nella Grande Guerra. Divenne padulese d’adozione e quando morì nel 1956 soddisfò il suo desiderio di restare a Paduli per sempre. In questa foto scattata nella piazza sono immortalati Ninì Longo, il Dott. Antonio Acerra, il Ten. Alfredo Lonardo, Aldo Brancaccio da … Continua a leggere Personaggi illustri! Il Dott. Antonio Acerra

Personaggi illustri padulesi del 900! Il cantautore Felice Mastrovito

  Era il 1982 e la Svizzera era diventata la casa di moltissimi Italiani che cercavano fortuna all’estero. Tra i tanti padulesi emigrati, emergeva in campo musicale un ragazzo: Felice Mastrovito. Felice era un cantautore che con grande tenacia e determinazione ebbe successo in terra elvetica grazie ad una canzone che ripercorreva le fasi dell’emigrazione italiana in Svizzera: “Figlio del Sud”. Erano gli anni del … Continua a leggere Personaggi illustri padulesi del 900! Il cantautore Felice Mastrovito

Il maestro elementare Pasquale Scalone.

Paduli ha avuto nel XIX e XX secolo la propria maggiore espressione socio culturale grazie a menti illuminate di persone speciali rimaste nella storia della nostra comunità. Tante altre persone però rimaste anonime, hanno contribuito con la loro passione e devozione alle Istituzioni, a lasciare numerose memorie scritte. Alcuni documenti di notevole interesse storico culturale del tempo erano custoditi nell’Archivio Storico della Camera dei Deputati … Continua a leggere Il maestro elementare Pasquale Scalone.

La sventurata storia di Francesco Saverio Magno,  usciere del Giudicato Regio del Mandamento di Paduli.

Francesco Saverio chiede nel 1862 al costituito Parlamento del Regno d’Italia un indennizzo di 2000 ducati e la ricostruzione della carriera militare che aveva lasciato volontariamente dopo i moti del 1820 -1821 per aver dato la libertà a due suoi superiori accusati di tradimento. Paduli, era sede del Mandamento giudiziario (tribunale odierno). “All’insigne Signor Presidente, Segretario, e deputati del Parlamento Nazionale del Regno d’Italia, Signori, … Continua a leggere La sventurata storia di Francesco Saverio Magno,  usciere del Giudicato Regio del Mandamento di Paduli.

Maestra Clementina PERONE

Clementina era una insegnante di soli vent’anni nata a Bonea (BN). Il 2 Agosto 1968, alla Contrada Carpinelli di Paduli, mentre un gruppo di circa 80 fanciulli era in viaggio verso una colonia marina, il pulman che li trasportava, improvvisamente si incendiò determinando una situazione di gravissimo pericolo per i bambini. Grazie al coraggio della giovane Clementina, sprezzante del pericolo, i suoi bambini riuscirono ad … Continua a leggere Maestra Clementina PERONE

Professore Vincenzo MARMORALE

Enzo nacque a Paduli il 13 aprile del 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Era l’ultimo di cinque figli e rimase orfano del padre all’età di nove anni. Fu uno studente modello e dopo la licenza liceale conseguita da privatista, studiò dapprima all’Università di Napoli, dove si laureò in lettere nel 1922 e poi a a Firenze per il perfezionamento. A partire dal 1925, … Continua a leggere Professore Vincenzo MARMORALE

Console Clino RICCI

Clino nacque a Paduli, il 18 novembre 1898, da Stefano ed Elisa Trombetti. Terminati gli studi superiori presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, fu chiamato alle armi il 15 ottobre 1917 per combattere la “Grande Guerra”, 10 giorni prima di Caporetto. Il suo spirito giovanile, la sua ardente sete di azione, il suo entusiasmo e la sua passione per la Patria non si … Continua a leggere Console Clino RICCI

Dott. Ugo Trombetti

Ugo nacque a Paduli il 26 marzo del 1894. E’ stato notaio, giornalista e fondatore di giornali, resocontista parlamentare e poeta, creatore del M.I.L. (Movimento Italiani Liberi per il ripristino del sistema di votazione politica uninominale), insignito di medaglia d’argento al valor militare nella guerra del ’15-18 e di molti riconoscimenti ufficiali, tra i quali quello di “Maestro del lavoro”. Nel 1943 è stato Commissario … Continua a leggere Dott. Ugo Trombetti