UNA STORIA RICCA DI SUCCESSI CHE PARTE DA PADULI!  Personaggi illustri padulesi del 900! L’avvocato Ettore Botti.

Da alcuni mesi, io e Giovanni Rosato, ogni qual volta ci rechiamo al cimitero alla scoperta di un nuovo nome di un padulese dimenticato, ci imbattiamo nella tomba di Feliciano Botti. Botti è un nome quasi sconosciuto per la maggior parte della popolazione. Dagli Archivi di Stato è emerso soltanto che Feliciano era stato un militare e che con lo scoppio della “Grande Guerra”, tra … Continua a leggere UNA STORIA RICCA DI SUCCESSI CHE PARTE DA PADULI!  Personaggi illustri padulesi del 900! L’avvocato Ettore Botti.

Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

Con immensa gioia, ho trascorso il pomeriggio di ieri 14 Febbraio 2018 in compagnia della Professoressa Anna Maria Trombetti. Era mio desiderio conoscerla perché sapevo che poteva offrire un’importante testimonianza della vita Padulese nella metà del ‘900. Abbiamo parlato a lungo dei suoi avi e del suo papà. Il suo papà, il dott. Ugo Trombetti era lo stenografo di Benito Mussolini, un uomo forte, capace di … Continua a leggere Un pomeriggio con la Professoressa Anna Maria Trombetti

Il martire senza altare

Un meraviglioso scritto del Console Clino Ricci del Luglio 1924. “Il martire senza altare. In un recente mattino di luglio, a Pietrelcina, un contadino è stato abbattuto dal sole sui covoni del grano. Otto giovani figli erano la robusta corona della sua non lunga vita: e le valide braccia gli avevano conquistato anche una agiatezza che forse gli consentiva il riposo. Ma il Caduto apparteneva … Continua a leggere Il martire senza altare

Personaggi illustri padulesi del 900! Il dott. Raffaele Limongelli

Sono trascorsi ormai quasi 50 anni dalla sua morte e sento il dovere morale di ricordare un padulese che lontano dagli onori, ha sacrificato la sua intera vita per il prossimo. Raffaele nacque a Paduli il 2 giugno 1906. Fu uno studente modello e divenne ben presto medico condotto. Durante la II guerra mondiale fu arruolato come medico nel Regio Esercito Italiano, partì per la … Continua a leggere Personaggi illustri padulesi del 900! Il dott. Raffaele Limongelli

Lettera di Clino Ricci alla mamma!

A distanza di 100 anni da quando furono scritte, alcune lettere di Clino Ricci, ritornano a far parte della memoria storica della nostra comunità. In una lettera dal fronte della “Grande Guerra” inviata alla mamma: « Mamma, oggi ti bacio più forte che gli altri giorni e tu devi essere sempre serena. Voglio essere fiero di te, come voglio che tu sia sempre fiera del … Continua a leggere Lettera di Clino Ricci alla mamma!

Personaggi illustri padulesi! Il dott. Gaetano Longo

Era un medico e fu sindaco di Paduli dal 1902 al 1907 e successivamente Podestà dal 1931 al 1933. Personalità carismatica e ben voluta da tutta la comunità, fu per alcuni anni consigliere della Deputazione Provinciale di Benevento. Aveva spostato Giulia Perret, figlia di Vincenzo Perret, che a sua volta era stato sindaco di Paduli nel 1888. Dalla loro unione nacquero 3 figli, Vincenzo (1889), … Continua a leggere Personaggi illustri padulesi! Il dott. Gaetano Longo

Un pezzo di STORIA ITALIANA che parte da Paduli: La 143° Legione da montagna MVSN CLINO RICCI!

Uno straordinario ritrovamento a memoria dell’uomo e delle sue nobili idee, raccolte in un opuscolo del 1934. Tonino Maffei gli dedicò un componimento nel quale si può ben intuire quanto ardore e passione animassero un giovane ragazzo verso la propria patria. L’Italia e gli Italiani prima di ogni cosa. La prima foto ritrae Clino Ricci con il primo BALILLA Sannita. il futuro Generale Ferdinando Sergio. … Continua a leggere Un pezzo di STORIA ITALIANA che parte da Paduli: La 143° Legione da montagna MVSN CLINO RICCI!

Il Podestà Arcangelo Tomassi e la maestra Elvira Ricci

Due importanti figure nella Paduli del primo 900. Arcangelo Tomassi era un Maresciallo dei Carabinieri nato a Castel Viscardo. Si trasferì a Paduli alla fine degli anni 20 e sposò la maestra Elvira Ricci. Arcangelo aveva combattuto nella Grande Guerra ed era stato insignito di numerose medaglie per le eroiche gesta che aveva compiuto durante il conflitto. Per alcuni anni, nell’epoca fascista, a cavallo degli … Continua a leggere Il Podestà Arcangelo Tomassi e la maestra Elvira Ricci

Un illustre padulese alla guida di prestigiosi Consolati d’Italia nel mondo. Il Console Giovanni D’Aloia.

Giovanni nacque a Paduli il 30 agosto 1907. Negli anni 40 fu assunto presso il Ministero degli Affari Esteri del Regno D’Italia guidato da Galeazzo Ciano. Grazie alle sue qualità di abile diplomatico, ben presto riuscì ad occupare importanti ruoli dirigenziali nel ministero. Con la fine del fascismo e l’avvento della Repubblica, per circa un ventennio tra la gli inizi degli anni 50’ e gli … Continua a leggere Un illustre padulese alla guida di prestigiosi Consolati d’Italia nel mondo. Il Console Giovanni D’Aloia.

Un uomo nobile nell’animo e nelle gesta! Il dott. Prof. Giuseppe Verlingieri

Giuseppe nacque a Paduli l’11 maggio 1911 ed era figlio di Michele e Domenica Mazzeo. Studente modello, frequentò il Liceo classico e si laureò in Giurisprudenza nel 1933. Dopo aver conseguito la Laurea fu chiamato alle armi a prestare il servizio militare. Venne impiegato nel 4° Reggimento del Genio del Regio Esercito Italiano come radiotelegrafista ed interprete della lingua francese. Nel settembre del 1934 si … Continua a leggere Un uomo nobile nell’animo e nelle gesta! Il dott. Prof. Giuseppe Verlingieri