Il maestro elementare Pasquale Scalone.

Paduli ha avuto nel XIX e XX secolo la propria maggiore espressione socio culturale grazie a menti illuminate di persone speciali rimaste nella storia della nostra comunità. Tante altre persone però rimaste anonime, hanno contribuito con la loro passione e devozione alle Istituzioni, a lasciare numerose memorie scritte. Alcuni documenti di notevole interesse storico culturale del tempo erano custoditi nell’Archivio Storico della Camera dei Deputati … Continua a leggere Il maestro elementare Pasquale Scalone.

La sventurata storia di Francesco Saverio Magno,  usciere del Giudicato Regio del Mandamento di Paduli.

Francesco Saverio chiede nel 1862 al costituito Parlamento del Regno d’Italia un indennizzo di 2000 ducati e la ricostruzione della carriera militare che aveva lasciato volontariamente dopo i moti del 1820 -1821 per aver dato la libertà a due suoi superiori accusati di tradimento. Paduli, era sede del Mandamento giudiziario (tribunale odierno). “All’insigne Signor Presidente, Segretario, e deputati del Parlamento Nazionale del Regno d’Italia, Signori, … Continua a leggere La sventurata storia di Francesco Saverio Magno,  usciere del Giudicato Regio del Mandamento di Paduli.

Il Cav. Achille Marcarelli, Sindaco di Paduli dal 1866 al 1884.

Nei libri di storia non sono presenti tante informazioni di quest’uomo padulese che per ben 18 anni fu sindaco di Paduli. Nell’Archivio Storico della Camera dei Deputati sono conservati documenti in cui si può apprezzare il fervore e la passione riposta per il riconoscimento istituzionale di Paduli rispetto ai Paesi limitrofi. Questa petizione del Consiglio Comunale di Paduli datata 10 dicembre 1876 riferita al ruolo … Continua a leggere Il Cav. Achille Marcarelli, Sindaco di Paduli dal 1866 al 1884.

Soldato Giovanni Marmorale

La sfortuna di Giovanni Marmorale è straordinariamente unica; una sola settimana di servizio, non aveva commesso nessun crimine ma ha vissuto dieci mesi di internamento dove è morto di tubercolosi perché nessuno doveva curarlo. Un’ignobile tortura! PER NON DIMENTICARE! Soldato Giovanni Marmorale Giovanni nacque a Paduli l’11 ottobre del 1924 ed era figlio di Sabatino e Luisa Marmorale. Non sapeva leggere e scrivere e faceva … Continua a leggere Soldato Giovanni Marmorale

Soldato Antonio Giannitto

Era un semplice ragazzo padulese, un umile contadino, probabilmente giustiziato dai soldati americani perché provava a difendere la sua patria! PER NON DIMENTICARE! Soldato Antonio Giannitto. Antonio nacque a Paduli il 14 giugno 1922 ed era figlio di Saverio e Maria Perrotta ed era un semplice contadino. A 20 anni, nel 1942 venne chiamato alle armi per il fronte ma a causa della sua salute … Continua a leggere Soldato Antonio Giannitto

La campana di bronzo donata dai padulesi d’America alla Chiesa San Bartolomeo Apostolo

Le donazioni dei padulesi d’America! Tra il 1880 ed il 1920 migliaia di padulesi lasciarono la propria terra natale per andare a cercare fortuna negli Stati Uniti d’America. Moltissimi padulesi avevano nel proprio cuore la speranza di ritornare presto a casa, dopo aver risparmiato qualche dollaro che gli consentisse di vivere una vita migliore in Patria. Tanti però decisero di stabilirsi nella nuova terra e … Continua a leggere La campana di bronzo donata dai padulesi d’America alla Chiesa San Bartolomeo Apostolo

27 maggio 1949, inaugurazione dell’Organo Hammond nella Chiesa San Bartolomeo Apostolo.

I Padulesi nel mondo! “In questa solenne giornata, noi Padulesi d’America siamo con voi presenti in spirito, orgogliosi di aver donato alla nostra madre Chiesa l’oggetto di somma necessità. Siamo oltremodo lieti e pieni di gioia per questo evento. Gradite pertanto il più sincero e fraterno saluto di tutti i padulesi al popolo del nostro amatissimo paese” I padulesi in America tra la fine del … Continua a leggere 27 maggio 1949, inaugurazione dell’Organo Hammond nella Chiesa San Bartolomeo Apostolo.

Sergente Vittorio Falbo

Vittorio nacque a Paduli il 17 gennaio 1917 ed era figlio di Eduardo e Maria Grazia Sfera. Era uno studente ed il 25 novembre 1935, a soli 18 anni si arruolò volontario nel 56° Reggimento Fanteria. Il 25 novembre 1936 fu immesso in servizio permanente nel Regio Esercito Italiano con il grado di Sergente. Il 20 ottobre 1937 sbarcò a Bengasi (Libia) con il 157° … Continua a leggere Sergente Vittorio Falbo

Maresciallo Antonio Spagnuolo

Antonio nacque a Paduli il 13 giugno 1905 da Nicola e Teresina Petrone. La sua casa natale era in Via San Pietro n. 55 ed era un commerciante. Partì per la Leva il 25 maggio 1925 nel 7° Reggimento Artiglieria Pesante Campale e pochi mesi dopo fu promosso Caporale Maggiore Trombettista.  Si congedò dal Regio Esercito nel 1926 e gli fu concessa la dichiarazione di … Continua a leggere Maresciallo Antonio Spagnuolo